19 aprile 2022 A NAVILE CON L'ANPI PER LA LIBERAZIONE DAL NAZIFASCISMO Da quest'anno a Navile abbiamo voluto costruire e condividere con le tr...
Read more15 aprile 2022 CASO REGENI: IL RIFIUTO DELLE AUTORIA' EGIZIANE Le autorità egiziane continuano a rifiutare ogni collaborazione sul caso ...
Read more8 aprile 2022 SIAMO NATI PER CAMMINARE Promuovere la mobilità sostenibile, a partire dai percorsi casa- scuola, è la finalità di que...
Read more6 aprile 2022 VERITA' PER LA STRAGE FASCISTA DEL 2 AGOSTO 1980 Dopo una serie innumerevole di depistaggi, durati negli anni, dopo 76 udi...
Read more1 aprile 2022 LAZAR OFFICINE Lazàr Officine creative di comunità è il progetto coordinato dal Comune di Bologna e ASP Città di Bologna, affidato a...
Read more19 marzo 2022 VENT'ANNI DALL'ASSASSINIO DI MARCO BIAGI Vent'anni fa uno degli episodi più tragici che ha colpito la nostra città. ...
Read more19 marzo 2022 UNA GIORNATA DI INAUGURAZIONI A NAVILE! "La mamma taglia il filo e poi giochiamo". ...
Read more18 marzo 2022 VIA SERRA: UN PATTO DI COLLABORAZIONE Che cos'è un patto di collaborazione? Guardate le foto e avrete una possibile rispo...
Read more18 marzo 2022 A BUDRIO PER IL LANCIO DI DEBORA BADIALI A SINDACA Questa mattina a Budrio per il lancio della candidatura di Debora Badia...
Read more18 marzo 2022 IL CIRCOLO PD DI GRANAROLO INTITOLATO A DAVID SASSOLI domenica 20 marzo alle ore 11 ...
Read moreNavile è il quartiere dove sono nata e cresciuta e dove ho iniziato il mio impegno politico.
Ho 35 anni e sono nata il 25 aprile; non è un merito, ma ne vado orgogliosa.
Sono Consigliera comunale a Bologna e Presidente della Commissione scuola, cultura e giovani.
Lavoro in Ausl, nell'ambito della sanità pubblica.
Sono mamma di Paolo, Matilde e Giovanni.
Navile è il cuore e lo specchio di Bologna, solidale ed effervescente, popolare e innovativa, avamposto di sperimentazioni e tecnologia, in continuo cambiamento ma che sa ricordare la propria storia. Profondamente antifascista e democratica.
Un quartiere che ha radici nel lavoro e con lo sguardo proiettato al futuro: qui sta nascendo la parte più innovativa della città con il Tecnopolo e nuove sedi universitarie, mentre la nuova sede del Comune e la Casa della salute sono già realtà che mettono Navile al centro di Bologna.
Mi candido a Presidente del Quartiere Navile per essere più vicino possibile alle persone.
Voglio occuparmi di Navile per renderlo sempre di più il cuore di Bologna in cui si viva bene, niente affatto periferia della città.
Lavorerò per rafforzare senso di comunità e solidarietà, combattendo le ragioni economiche e sociali dell'esclusione e del degrado, per un quartiere che ospiti arte e cultura diffusa, socialità ed educazione, vivibile per bambini e bambine, adolescenti, donne, anziani, disabili, famiglie di tutte le origini e per gli amici animali che vivono con noi.
Dedicherò le mie energie per un quartiere in cui ci si prende cura degli spazi comuni, rendendoli più belli e puliti. Dove si contrastano forme di spreco e inquinamento per proiettarci verso una transizione ecologica sempre più cruciale per il benessere e la vita di tutti gli esseri viventi.
Mi batterò per promuovere il senso di sicurezza attraverso l'uguaglianza, la parità e maggiore prossimità nei servizi, garantendo il diritto di cittadinanza e la libertà di vivere il quartiere nel rispetto reciproco, nella convivenza e conoscenza tra persone differenti, a volte anche lontane, ma che possono sentirsi parte di una stessa comunità.
Voglio impegnarmi in questa sfida per valorizzare le persone e le risorse del quartiere e attrarne di nuove, per coniugare idee e proposte politiche trasformandole in atti concreti per risolvere i problemi quotidiani e dare il mio contribuirò al progetto di Matteo Lepore Sindaco per Bologna, la città più progressista d'Italia.
Perché Navile è il cuore di Bologna